Saremo lieti di consigliarvi i migliori ristoranti di fiducia, dove i nostri ospiti verranno accompagnati alla scoperta culinaria del nostro territorio.
Questi sono alcuni dei piatti tipici della tradizione Piemontese... (da assaggiare assolutamente)
Caratteristici della zona delle Langhe e del Monferrato sono gli agnolotti del plin o al plin, di piccole dimensioni e forma perlopiù rettangolare (il termine deriva appunto dal "plin", ovvero il pizzicotto che viene dato per chiuderlo). Unici in tutto il Piemonte.
Gli ingredienti della paniscia novarese sono: riso della varietà Arborio, Carnaroli o Roma, fagioli borlotti, cavolo verza, carota, sedano, cipolla, vino rosso (possibilmente delle Colline Novaresi), lardo (non il burro), cotica di maiale, salam d'la duja, sale e pepe. non possono mancare i fagioli, la cipolla, il vino e il salame.
Secondo una leggenda, la ricetta sarebbe stata creata da tredici pellegrini affamati che, di ritorno da una visita al santuario di San Giulio d'Orta, si fermarono nel luogo ove oggi sorge Borgomanero. Avendo ormai esaurito le provviste alimentari, essi cucinarono un asinello che era al loro seguito. Per attenuare la durezza delle carni dell'animale, queste furono spezzettate finemente e cotte a lungo nel vino. La pietanza piacque così tanto alla compagnia da convincerla a stabilirsi definitivamente nel luogo del pasto, dove fu fondato un villaggio che costituì il nucleo dell'odierna Borgomanero. Oggi si accompagna con polenta.
Il Piemonte è terra di formaggi.
La top 5 dei formaggi che potrete assaporare nelle nostre zone:
Castelmagno DOP
Murazzano DOP
Raschera DOP
Robiola di Roccaverano DOP
Toma DOP
Saremo lieti di consigliarvi i migliori ristoranti dove assaporare questa top 5 e molti altri!
Il Piemonte è terra magica.
Salam d'la duja sotto grasso, il fegatin, salame di fegato, il lardo e tanti altri...